Primo Soccorso

Le normative 2025 sulla formazione obbligatoria in primo soccorso

La sicurezza sul lavoro non è solo una questione di buon senso, ma un diritto tutelato da leggi e regolamenti precisi. In Svizzera, esistono normative specifiche che impongono alle aziende di garantire la formazione in primo soccorso. Ma cosa stabiliscono queste norme? Quali aziende sono coinvolte? E cosa bisogna fare per essere in regola? Scopriamolo insieme.

Chi è obbligato a garantire la formazione in primo soccorso?

Le normative in materia di sicurezza sul lavoro variano da paese a paese, ma il principio generale è che tutte le aziende sono responsabili della protezione dei propri dipendenti. In Svizzera, l’articolo 36 OLL 3 è chiaro: ogni datore di lavoro deve essere pronto a gestire situazioni di emergenza attraverso la formazione di personale qualificato.

In particolare, questo obbligo si applica a:

  • Settori ad alto rischio, come edilizia, industria manifatturiera, energia e trasporti, dove gli incidenti sono più frequenti.

  • Aziende con più di 10 dipendenti, che devono designare almeno un responsabile del primo soccorso per ogni team o turno di lavoro.

  • Settori a contatto con il pubblico, come ristorazione, commercio e ospitalità, dove la sicurezza dei clienti è tanto importante quanto quella dei dipendenti.

Quali sono i requisiti principali delle normative?

Secondo le normative svizzere e internazionali, un’azienda deve soddisfare alcuni requisiti fondamentali per essere in regola:

  1. Formazione obbligatoria del personale: Almeno una persona per team o turno deve essere formata in primo soccorso.

  2. Corsi certificati: I corsi devono essere riconosciuti da enti accreditati, come SRC (Swiss Resuscitation Council), per garantire la qualità e l’aggiornamento delle competenze.

  3. Attrezzature adeguate: Ogni azienda deve disporre di kit di primo soccorso e, quando richiesto, di defibrillatori (AED), in base al rischio associato al settore di attività.

  4. Aggiornamenti periodici: La formazione deve essere rinnovata periodicamente per mantenere le competenze aggiornate, soprattutto con l’introduzione di nuove tecniche o linee guida.

Cosa succede in caso di mancata conformità?

Non rispettare le normative sulla formazione in primo soccorso può avere gravi conseguenze per un’azienda. Le autorità possono imporre:

  • Multe e sanzioni amministrative, che variano in base alla gravità dell’infrazione.

  • Responsabilità penale del datore di lavoro, in caso di incidenti o emergenze mal gestite.

  • Danni alla reputazione aziendale, soprattutto nei settori a contatto con il pubblico, dove la sicurezza è un elemento cruciale per la fiducia dei clienti.

Essere in regola con le normative non significa solo evitare problemi legali, ma anche dimostrare un impegno concreto verso la sicurezza e il benessere di dipendenti e clienti.

Un'opportunità per migliorare la sicurezza aziendale

Oltre a essere un obbligo, la formazione in primo soccorso è un’opportunità per creare un ambiente lavorativo più sicuro e responsabile. Un’azienda che investe in corsi certificati non solo protegge le persone, ma promuove una cultura della sicurezza che può prevenire incidenti prima ancora che si verifichino.

In molti casi, le normative sono anche un’occasione per coinvolgere il team in un’attività formativa utile e pratica, che rafforza il senso di comunità e responsabilità condivisa.

Come essere certi di rispettare le normative?

Per assicurarti che la tua azienda sia in regola:

  1. Consulta un ente accreditato come SRC o partner locali esperti in formazione: Contattaci

  2. Identifica i rischi specifici del tuo settore e i dipendenti che necessitano della formazione.

  3. Pianifica i corsi in base agli orari e alle esigenze operative dell’azienda.

  4. Verifica che i corsi siano riconosciuti e rilascino certificazioni valide.

Rispettare le normative sulla formazione in primo soccorso non è solo una questione di conformità legale, ma una scelta consapevole per valorizzare le persone che rendono la tua azienda un successo. Essere preparati significa essere responsabili, verso il proprio team e verso la comunità.

Non perdere tempo, domani potrebbe essere troppo tardi.

Unisciti a noi per fare la differenza, una vita alla volta, attraverso competenze che salvano vite e una formazione all’avanguardia nel primo soccorso.

Contattaci ora

Contattaci ora

Non perdere tempo, domani potrebbe essere troppo tardi.

Unisciti a noi per fare la differenza, una vita alla volta, attraverso competenze che salvano vite e una formazione all’avanguardia nel primo soccorso.

Contattaci ora

Contattaci ora

Non perdere tempo, domani potrebbe essere troppo tardi.

Unisciti a noi per fare la differenza, una vita alla volta, attraverso competenze che salvano vite e una formazione all’avanguardia nel primo soccorso.

Contattaci ora

Contattaci ora

Non perdere tempo, domani potrebbe essere troppo tardi.

Unisciti a noi per fare la differenza, una vita alla volta, attraverso competenze che salvano vite e una formazione all’avanguardia nel primo soccorso.

Contattaci ora

Contattaci ora

La realtà di riferimento in Ticino per il primo soccorso dedicato ad aziende e istituzioni.

Membro orgoglioso BNI Svizzera

© 2025 | 7med. Tutti i diritti sono riservati Impressum | Privacy Policy

La realtà di riferimento in Ticino per il primo soccorso dedicato ad aziende e istituzioni.

Membro orgoglioso BNI Svizzera

© 2025 | 7med. Tutti i diritti sono riservati Impressum | Privacy Policy

La realtà di riferimento in Ticino per il primo soccorso dedicato ad aziende e istituzioni.

Membro orgoglioso BNI Svizzera

© 2025 | 7med. Tutti i diritti sono riservati Impressum | Privacy Policy

La realtà di riferimento in Ticino per il primo soccorso dedicato ad aziende e istituzioni.

Membro orgoglioso BNI Svizzera

© 2025 | 7med. Tutti i diritti sono riservati Impressum | Privacy Policy